Nando dalla Chiesa – il blog

  • Home
  • Chi sono
  • Questo blog
  • L’Osservatorio

Storie Italiane

La poesia si chiama WhatsApp. Storia di una comunità particolare

  • 22 Maggio 2016. 2016
  • /
  • Blog Storie Italiane
  • /
  • 1 commento

E venne il giorno del WatsApp. Qualcuno ha avuto l’idea di creargli un forum e loro, che non bazzicavano troppo questi strumenti, hanno riscoperto il mondo. “Loro”, ed ecco il senso di questa storia, sono i familiari lombardi delle vittime innocenti di mafia. In realtà tra loro i lombardi veri sono pochi. La stragrande maggioranza
Continua a leggere...

Piero Nissim, il poeta burattinaio. Essere grandi davanti a un pubblico di sette persone

  • 15 Maggio 2016. 2016
  • /
  • Storie Italiane
  • /
  • 10 commenti

Il punching ball in attesa di un pugile che non tornerà sta lì appeso come una reliquia. Questa era la palestra immortalata da Luchino Visconti in “Rocco e i suoi fratelli”. Correva il 1960, boom economico, giovani meridionali in arrivo a grappoli dal sud. Oggi è lo scantinato vecchio, scrostato, della sede dell’Arci di via
Continua a leggere...

Pagina Precedente«‹116117118119120›»Prossima Pagina

Su Facebook

L’ultimo Libro

Storie Italiane – la rubrica sul Fatto

  • Ripensando ai vespasiani, antenati nobili dei social (e di certe lavagne no vax)
  • Come si uccide un’associazione antimafia. Storia del Museo della ‘ndrangheta
  • Ristoranti. Se l’educazione viene messa sul conto
  • Miracolo Covid. E le tesi di laurea tornarono cose serie…
Leggi tutti gli articoli
Sito web realizzato da Pierpaolo Farina
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più