Pane nostro. Se la rivoluzione contadina profuma di futuro

“Occorre un cambio di paradigma”. Sicché tu credi che parlino di filosofia, invece parlano di pagnotte. “La diversità non è una minaccia ma un fattore di equilibrio”. Sicché tu credi che parlino di migrazioni, invece parlano di pomodori. Insomma, mettete dei filosofi, degli umanisti o dei genetisti a coltivare terra e sentirete echeggiare, anziché antichi
Continua a leggere...

Il bambino che divenne medico. Per difenderci dal Covid e dalla sclerosi multipla

Che sorprese ti sforna la memoria. Vitale e disvelatrice schizza fuori d’improvviso da pertugi misteriosi. Così ultimamente mi ha portato in dono l’immagine di un bambino. La colloco con certezza nel 1974, l’anno del referendum sul divorzio e della doppia strage di Brescia e dell’Italicus. Eventi che avevo vissuto impotente lontano dall’Italia, prima felice poi
Continua a leggere...